Gruppi di lavoro 18
[Data di Pubblicazione: Maggio 2018]
Il giorno 30 maggio 2018 si è tenuto il secondo incontro con i gruppi di lavoro “Sostenibilità Ambientale” e “Osservatorio Socio-Economico”.
Il team di progetto ha presentato ai partecipanti i risultati del secondo questionario indirizzato all’utenza nonché l’esito dei test della Fase 1 (conclusasi ad aprile 2018) relativi alla riduzione dinamica dei limiti di velocità sia ai fini ambientali, sia ai fini dell’incremento della capacità autostradale.
In occasione dell’incontro è stato chiesto a tutti i partecipanti di fornire un riscontro su quanto sperimentato nella Fase 1, ed in particolare:
1. un riscontro generale sui limiti dinamici di velocità applicati nei due tratti di test (Egna/Ora - S. Michele e Trento Sud - Rovereto Sud)
2. un riscontro sulla percezione degli utenti e/o dei loro associati, sia in termine di rispetto dei limiti che di cambiamento delle abitudini di spostamento
3. alcune proposte migliorative sulla gestione della sperimentazione.
In linea generale i partecipanti hanno sottolineato la necessità di lavorare sull’informazione all’utenza e alla popolazione locale sottolineando il valore aggiunto del progetto per l’ambiente e di estendere il tratto di sperimentazione della riduzione dei limiti di velocità per aumentare l’efficacia delle misure implementate. Dal punto di vista della sicurezza è stato evidenziato che ridurre il delta di velocità tra mezzi pesanti che viaggiano in corsia di marcia e mezzi leggeri che viaggiano quasi esclusivamente in corsia di sorpasso potrebbe costituire un pericolo, perché rende più difficoltose le manovre di sorpasso (aspettotuttavia non riscontrato nel corso delle sperimentazioni).